Hai difficoltà a stare sveglio di giorno e ti senti sempre stanco? In questo articolo andiamo ad analizzare le possibili cause della sonnolenza e possibili rimedi per questo disturbo.
Indice dei contenuti
- 1 Le cause della sonnolenza
- 2 10 rimedi efficaci per la sonnolenza
- 2.1 Mangia leggero, soprattutto a cena
- 2.2 Evita di consumare caffeina e alcol
- 2.3 Riduci i livelli di stress
- 2.4 Non dormire troppo
- 2.5 Non usare dispositivi elettronici prima di dormire
- 2.6 Cerca di addormentarti e svegliarti sempre alla stessa ora
- 2.7 Rendi più gradevole l’ambiente in cui dormi
- 2.8 Evita di fare sport la sera
- 2.9 Cambia materasso
- 2.10 Dai la priorità al sonno
Le cause della sonnolenza
Di norma la causa principale della sonnolenza è aver dormito poco o male la notte. Tuttavia, ci possono anche essere altre ragioni dal punto di vista psicologico, come lo stress, l’ansia, la depressione, il bipolarismo e il disturbo da stress post-traumatico. A volte la sonnolenza diurna si presenta come sintomo di disturbi gastro-intestinali: te ne puoi accorgere se hai difficoltà a digerire i pasti.
10 rimedi efficaci per la sonnolenza
Sapendo quanto sia fastidioso sentirsi sempre stanchi, abbiamo deciso di proporti 10 rimedi efficaci per la sonnolenza.
Mangia leggero, soprattutto a cena
La difficoltà nella digestione o il reflusso gastrico di norma sono dovuti a pasti complessi o piccanti. Dunque, ti consigliamo di mangiare leggero. In particolare, se vuoi dormire tranquillo di notte, devi fare attenzione alla cena.
Evita di consumare caffeina e alcol
Assumere alcolici o bevande con caffeina prima di dormire può renderti dinamico e rendere difficile addormertarti la notte. Inoltre, quando avranno finito il loro effetto, queste sostanze ti faranno sentire ancora più stanco.
Riduci i livelli di stress
La sonnolenza può essere combattuta eliminando fattori che causano stress o ansia. Infatti, quando la pressione sul lavoro o in famiglia è eccessiva, può influire sul tuo sonno. Quando il cervello rileva lo stress, lo vede come una minaccia e rilascia nel flusso sanguigno il cortisolo e l’adrenalina, degli ormoni di emergenza che ti impediscono di addormentarti. Se non puoi eliminare la causa di stress, prova a praticare meditazione o yoga: si tratta di due ottimi rimedi per ridurre la tensione e addormentarti con facilità di notte.
Non dormire troppo
Dormire troppo non fa bene alla tua salute, soprattutto se lo fai durante il giorno. Infatti, quando i pisolini diurni durano più di 10 o 20 minuti, rischi di alterare il ritmo circadiano del sonno. Inoltre, considera che il numero di ore ideali in cui dormire ogni notte varia a seconda dell’età. Ad esempio, per i bambini di 1-2 anni, la durata raccomandata è di 11-14 ore, per i giovani è di 7-9 ore e per gli anziani di 7-8 ore.
Non usare dispositivi elettronici prima di dormire
Se vuoi dormire bene la notte ed evitare di soffrire di sonnolenza durante il giorno, dovresti spegnere i dispositivi elettronici, come lo smartphone, il tablet e il computer, almeno 2 o 3 ore prima di dormire. Infatti, il loro uso interrompe la produzione della melatonina, l’ormone del sonno, perché richiedono un alto livello di attenzione.
Cerca di addormentarti e svegliarti sempre alla stessa ora
Avere una routine regolare può risolvere il tuo problema di sonnolenza. Infatti, se vai sempre a dormire e ti svegli alla stessa ora ogni giorno, il corpo si prepara adeguatamente al sonno e riesce a ricaricarsi bene.
Rendi più gradevole l’ambiente in cui dormi
La tua camera da letto deve essere un’ambiente piacevole. Infatti, una delle ragioni per cui non riesci a dormire potrebbe essere la presenza di elementi disturbanti vicino al tuo letto. Innanzitutto, controlla il livello di illuminazione e regolalo in base alle tue preferenze: c’è chi dorme meglio con la luce perché ha paura del buio e chi si sveglia quando c’è una piccola lampadina accesa. Inoltre, se hai un animale domestico, ti consigliamo di mettere la cuccia in un’altra stanza perché probabilmente tende a svegliarti durante la notte, impedendoti di dormire. Puoi anche provare a utilizzare dei profumi rilassanti: spruzzarli sul cuscino o nella stanza ti aiuterà ad addormentarti.
Evita di fare sport la sera
L’abitudine di andare in palestra dopo cena non è il massimo per il tuo organismo. Infatti, quando ti alleni duramente prima di andare a dormire, il corpo rimane attivo e non riesce a rilassarsi completamente. Ti consigliamo di fare sport prima di cena o almeno 2 ore prima di andare a letto.
Cambia materasso
Se non riesci a dormire, probabilmente il materasso su cui dormi non è adatto a te. Controlla se è troppo duro, molle o è rovinato e nel caso sostituiscilo con uno nuovo, di qualità. Il materasso in memory foam è la tipologia ideale per chi soffre di sonnolenza perché prende la forma della tua colonna vertebrale, promuovendo il rilassamento dei muscoli.
Ricorda sempre di associare al tuo materasso anche un buon cuscino. Ti aiuterà a sostenere bene la tua schiena e a riposare bene. In molti sono abituati a dormire anche senza cuscino, scopri i vantaggi e gli svantaggi di questo modo di dormire leggendo la nostra guida.
Dai la priorità al sonno
Al giorno d’oggi, c’è la cultura della produttività per cui il sonno è messo in secondo piano. Si tratta di una mentalità sbagliata perché una routine del sonno regolare può aiutarti a essere più concentrato e produttivo durante il giorno. Insomma, invece di pensare sempre a lavorare, prenditi il tempo necessario per dormire e ricaricare le energie.