• Passa al contenuto principale

iMiglioriMaterassi.com

Guida e consigli ai migliori materassi online

  • Come scegliere il materasso?
  • Materasso troppo duro: rimedi
  • Dormire senza cuscino fa bene o male?
  • Fasi del sonno: quali sono?
  • Sonnolenza diurna: cause e rimedi
  • Posizione supina e supinazione: tutto ciò che devi sapere
  • Cuscini ▾
    • Cuscino cervicale
    • Cuscini in memory foam
    • Dolore cervicale: sintomi, rimedi e cure
  • Materassi per materiale ▾
    • Materassi in memory foam
    • Materassi a molle
    • Materassi in lattice
    • Materasso Waterfoam
    • Materasso Viscoelastico
    • Materassi antidecubito
  • Materassi matrimoniali
  • Emma Materassi
Home » Posizione supina e supinazione: tutto ciò che devi sapere

Posizione supina e supinazione: tutto ciò che devi sapere

posted on Novembre 16, 2022

Ti sei mai chiesto qual è la migliore posizione da assumere mentre dormi? Si tratta della posizione supina. Vediamo insieme in cosa consiste e quali sono i suoi numerosi vantaggi.

Cosa è la posizione supina

La posizione supina consiste nel tenere la pancia e la testa rivolte verso l’alto e le mani dietro la testa o appoggiate sui fianchi.

Dunque, stare supini è in pratica il contrario di stare proni. Infatti, la posizone prona prevede di stare con il corpo in posizione orizzontale con la pancia in giù e le mani dietro la testa o il collo.

Cos’è la supinazione

La parola supino deriva da supinazione, il movimento anatomico di quando il palmo della mano è rivolto in avanti e il pollice è rivolto verso l’esterno. Di solito questo movimento si presenta quando le braccia sono a riposo e il dorso è in avanti o laterale.

La supinazione può anche indicare un movimento svolto dal piede, che si contrappone alla pronazione. In caso di supinazione, vi è una rotazione del piede verso l’interno, mentre nel caso di pronazione si verifica la rotazione nella direzione opposta. In entrambi casi, un movimento eccessivo può portare problemi posturali.

Vantaggi della posizione supina per dormire

La posizione supina ha numerosi vantaggi per la tua salute.

Innanzitutto, ti fa distendere la schiena, promuovendo il rilassamento dei muscoli. Poi, riduce il rischio di mal di stomaco e di reflusso gastroesofageo. Ancora, ti consente di respirare meglio perché apre la cassa toracica, permettendoti di prendere l’ossigeno a pieni polmoni.

Insomma, non è un caso che questa posizione sia utilizzata in sala operatoria per le operazioni intracraniche e otorinolaringoiatriche, sulla colonna cervicale anteriore e per gli interventi all’anca, al ginocchio, alla caviglia e al piede.

Quando evitare la posizione supina

Proprio per i numerosi benefici che offre, la posizione supina è quasi sempre consigliata. Tuttavia, considera che in caso di apnea ostruttiva del sonno, ovvero una chiusura delle vie aeree superiori per brevi periodi di tempo, sarebbe meglio assumere una posizione laterale.

Altrimenti, se proprio non puoi fare a meno della posizione supina, dovresti cercare di non stare disteso completamente in orizzontale. Con il supporto di un cuscino, tieni la testa alzata rispetto al corpo di 30 o 45 gradi.

La posizione migliore per dormire

Tra tutte le posizioni che si possono assumere per dormire, sicuramente la supina è la migliore, seguita da quella laterale, che è ideale per chi russa o aspetta un bambino. Infatti, la posizione laterale, come quella supina, rilassa i muscoli del collo e alla schiena e riduce il rischio di reflusso di acido gastrico. Tuttavia, ti consigliamo di tenere le braccia lungo i fianchi e non avanti. Altrimenti, potresti soffrire di dolori in varie parti del corpo, come le spalle e le braccia.

Ora che ti abbiamo esposto le posizioni migliori, sicuramente ti chiederai perché non abbiamo inserito la posizione prona. Allora, devi sapere che questa posizione è sconsigliata se soffri di dolori al collo perché irrigidisce i muscoli. Inoltre, rende più difficoltosa la respirazione.

Un’altra posizione che sicuramente conoscerai è quella a stella, con braccia e gambe a parte. Non solo infastidisce il tuo eventuale partner, ma provoca pressione sui nervi della schiena.

Ancora, pur essendo una delle preferite dalle persone, la posizione fetale è sconsigliata perché non sostiene la colonna vertebrale e il collo, favorendo il rischio di eventuali dolori.

L’importanza del materasso

Come abbiamo visto, la posizione supina permette di rilassare il corpo e favorisce il riposo. Perciò, non viene utilizzata solo per addormentarsi di notte, ma anche per svolgere degli esercizi di yoga o Pilates.

Il principale vantaggio della posizione supina consiste nel ruolo svolto dalla spina dorsale: la mantiene nella sua posizione naturale, a patto ovviamente che utilizzi un materasso adatto alle tue esigenze. Infatti, alcuni materassi risultano troppo rigidi o molli e questo va comunque a crearti dei dolori alla schiena, alle spalle e al collo. Al contrario, un materasso in memory foam è indicato per la sua comodità e perché si adatta alla forma del tuo corpo.

In conclusione, anche se la posizione è essenziale per facilitare il riposo notturno, un buon materasso fa sicuramente la differenza sulla qualità del sonno.

Archiviato sotto:Tipi di materasso

  • HOME
  • Chi siamo
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

Imigliorimaterassi.com · © 2023 Giovan Giuseppe Ferrandino · 3923294553 · P.IVA 08359501213 · In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei