
A chi non è mai capitato di svegliarsi doloranti, specialmente in zone quali quella cervicale e lombare? Molte volte la causa di questo tipo di malesseri è proprio dovuta alle caratteristiche e/o all’utilizzo scorretto di materassi e cuscini.
Il cuscino, è davvero fondamentale per garantirsi un riposo tranquillo, piacevole e privo di dolori post-sonno? Dormire senza cuscino fa bene o fa male? In questo articolo verrà analizzato nel dettaglio questo dilemma dando al lettore la possibilità di capire una volta per tutte se il cuscino sia necessario o meno.
Indice dei contenuti
I vantaggi di dormire senza il cuscino
I vantaggi di dormire senza cuscino sono molteplici. Innanzitutto la prima zona del corpo che va a beneficiare di questo tipo di approccio è il collo. Il collo, anatomicamente parlando, è collegato alla colonna vertebrale ed è soggetto a diverse tensioni durante l’arco della giornata. Le vertebre cervicali hanno il compito di sorreggere la testa (che può anche raggiungere un peso di 4-5 chili). Inoltre lo stile di vita moderno della maggioranza della popolazione (sedentarietà, vita d’ufficio, etc.) aumenta consistentemente il numero di sovraccarichi proprio su questa zona del corpo.
Molti pensano che la causa delle comuni nevralgie cervicali, tipiche del risveglio dopo la notte, siano causate dall’utilizzo intrinseco del cuscino da letto. In realtà, molte volte, la causa è proprio il fatto che spesso le persone adoperano in modo scorretto i cuscini che, la maggior parte delle volte, non sono adatti alle problematiche delle stesse. Molti studi hanno rivelato come dormire senza cuscino non migliori il riposo, soprattutto ed in particolare a chi soffre di malesseri quale cervicale.
Per garantirsi il giusto riposo è necessario trovare il cuscino adatto alla nostra persona, che riesca ad adattarsi alla morfologia del proprio collo e che non forzi l’assunzione di una posizione scomoda e innaturale delle vertebre cervicali.
Altra pratica scorretta è quella di utilizzare lo stesso cuscino più del dovuto. È infatti importante cambiare cuscino periodicamente, quando lo stesso si usura eccessivamente. È importante inoltre assumere una posizione corretta durante il sonno (la migliore è la posizione supina) perché garantisce il rilassamento della spina dorsale e di conseguenza delle vertebre cervicali.
Come scegliere il giusto cuscino?
Per scegliere un buon cuscino, di qualità, e di conseguenza per garantirsi un sonno tranquillo e privo di malesseri fisici è necessario scegliere il modello più adatto alla singola persona concentrandosi su tre particolari aspetti qui di seguito elencati:
Materiale
I materiali con cui vengono realizzati i cuscini sono molteplici. Per chi soffre di dolori cervicali, solitamente, viene consigliato un cuscino in Memory foam, dato che grazie a questo materiale il cuscino riesce a modellarsi sul collo distribuendo in maniera uniforme le tensioni su tutta la superficie d’appoggio;
Altezza del guanciale
L’altezza del cuscino in sé deve essere adatta alla propria conformazione fisica e perciò deve rispettare la morfologia della curva tra il collo ed il cranio.
Consistenza
È importante che il cuscino non sia né troppo duro né troppo morbido. Questo per scongiurare tensioni eccessive a livello delle vertebre cervicali.
Migliori cuscini consigliati da noi
Dopo attente analisi e valutazioni da parte dei nostri esperti, vediamo insieme quali sono i migliori cuscini oggi in commercio.
Cuscino in memory foam di EMMA

Il cuscino di EMMA è un prodotto totalmente personalizzabile. Composto da tre strati di memory foam rimovibili che lo rendono un prodotto unico nel suo genere.
I strati di memory possono essere facilmente rimossi per permetterti di scegliere, in base alle tue abitudini di dormire, quanti poterne utlizzare. Emma consiglia per chi dorme sulla schiena di utilizzare 2 o 3 strati, per chi invece dorme di lato 3 strati e infine per chi dorme a pancia in giù 1 o 2 strati.
Le misure del cuscino sono 70cm x 40cm.
Il cuscino di EMMA è ipoallergenico e facile da pulire. Il rivestimento esterno si toglie facilmente ed è lavabile comodamente in lavatrice a 40°.
Come per tutti i prodotti, l’azienda tedesca, offre ottime garanzie: 100 giorni di prova, spedizione e reso gratuiti e ben 2 anni di garanzia.
Cuscino Lisbona di Materassiedoghe

Il cuscino Lisbona di Materassiedoghe è composto totalmente in memory foam di primissima qualità, ma ciò che lo rende speciale è la sua forma ondulata che lo rende adatto sopratutto per chi soffre di problemi alla zona cervicale.
La sua forma viene conservata per tutta la durata del sonno, infatti il cuscino non si irrigidisce e non perde volume. Come consigliano anche gli esperti di Materassiedoghe, il cuscino essendo costituito in memory foam si adatterà al capo in base alla temperatura, modellandosi in maniera adeguata per sostenere e supportare il peso della testa, tenendo nella posizione più corretta le vertebre del collo.
Le dimensioni del cuscino sono 70cm x 40cm.
La struttura interna è totalmente traspirabile, questo lo rende ipoallergenico, antibatterico e inodore.
Come tutti i prodotti di Materassiedoghe, il cuscino è realizzato in Italia e l’azienda offre una garanzia di ben 2 anni.