Scegliere un cuscino di qualità e adatto alle tue esigenze personali può fare la differenza sulla qualità del sonno. Vediamo insieme sono le principali considerazioni da fare prima di acquistarne uno!
Indice dei contenuti
A cosa serve il cuscino
La funzione principale del cuscino consiste nell’offrire un supporto a testa, collo e spalle durante la notte.
Questo sostegno consente di mantenere l’allineamento corretto della colonna vertebrale, prevenendo mal di schiena, dolore al collo e altri problemi muscolari e articolari causati da una cattiva postura.
Un buon cuscino aiuta anche a rendere il sonno più profondo e rigenerante. Difatti, quando la testa e il collo sono ben posizionati, si riducono le probabilità di svegliarsi di notte per via di tensioni muscolari.
I diversi tipi di cuscini
Per scegliere il cuscino su cui mettere la testa ogni notte, devi innanzitutto conoscere le tipologie disponibili sul mercato, in quanto presentano caratteristiche diverse.
1. Cuscini in piuma
Questi cuscini sono realizzati con piume o piumini d’oca o d’anatra. Sono ideali per te se desideri un sostegno morbido. Tuttavia, devi anche considerare che possono appiattirsi col tempo e necessitano di un regolare “puffing” per conservare la loro forma originaria.
2. Cuscini in fibra sintetica
Questi cuscini sono riempiti con poliestere, microfibra o altri materiali artificiali e sono disponibili in diverse densità. Sono spesso ipoallergenici e si mantengono più puliti rispetto ai cuscini in piuma.
3. Cuscini in memory foam
Il memory foam è una schiuma poliuretanica caratterizzata da alta viscosità ed elasticità e da bassa resilienza. I cuscini in memory foam si adattano alla forma della testa e del collo, per cui sono indicati per chi soffre di torcicollo e mal di schiena.
4. Cuscini in lattice
Il lattice si ottiene dalla linfa degli alberi di lattice o tramite processi chimici. Questo materiale è ampiamente utilizzato per la produzione di cuscini perché garantisce un supporto costante, risponde in maniera efficace alla pressione ed è resistente agli allergeni.
5. Cuscini ortopedici
I cuscini ortopedici sono appositamente progettati per fornire sollievo dal dolore alla schiena, al collo e alle spalle. Difatti, questa tipologia di cuscini è consigliata dai professionisti sanitari per chi ha disturbi specifici, come l’apnea notturna o la cervicale. Puoi approfondire questo argomento leggendo la nostra guida sui migliori cuscini per la cervicale dove potrai trovare numerosi consigli per acquistare quello che più si adatta alle tue esigenze.
Come scegliere il cuscino giusto
Ciò che è comodo per una persona può causare un sonno agitato per un’altra, per cui la scelta del cuscino significa innanzitutto capire quello che si adatta di più alle tue esigenze personali. Tuttavia, prima di acquistarne uno, devi anche valutare se si tratta di un buon investimento, in base a parametri specifici come la durabilità. Di seguito, trovi alcuni consigli che ti possono servire per trovare il cuscino perfetto:
1. Posizione mentre dormi
Il modo in cui si dorme indica il livello di sostegno di cui il corpo ha bisogno in un cuscino, per cui valuta bene in quale posizione dormi più spesso:
- Se tendi a stare quasi sempre a pancia in giù, scegli un cuscino piatto o molto sottile perché riduce lo stress sulla colonna vertebrale.
- Se ti piace dormire di lato, è meglio optare per un cuscino rigido con un soffietto extra-largo che dà maggiore sostegno alla testa e al collo.
- Se preferisci invece dormire di schiena, ti consigliamo di scegliere un cuscino ergonomico e di spessore medio perché si adatta alla forma della tua testa e permette alla schiena di stare in una forma neutrale.
2. Allergie
Se soffri di allergie, dovresti scegliere un cuscino realizzato con materiali ipoallergenici come la fibra sintetica o il lattice.
4. Disturbi ortopedici
I cuscini ortopedici sono i più adatti per chi soffre di torcicollo, emicrania o mal di schiena. Perciò, è importante che tieni conto anche delle tue condizioni di salute prima scegliere il cuscino da acquistare.
5. Prova prima di acquistare
Alcuni negozi permettono di provare i cuscini prima di acquistarli. Si tratta di un ottimo stratagemma per capire se un cuscino è adatto a te. Nel caso di un acquisto online, potresti invece leggere le recensioni dei clienti che lo hanno acquistato in passato.
5. Durabilità
Il cuscino, come tanti altri oggetti, non ha vita eterna. Se vuoi essere sicuro di fare un buon investimento per il futuro, dovresti scegliere cuscini durabili, come quelli realizzati in memory foam.
6. Pulizia
Verifica le istruzioni di pulizia del cuscino: alcuni sono lavabili in lavatrice, mentre altri richiedono maggiore cura.
7. Garanzia
È sempre meglio acquistare un prodotto con garanzia perché copre eventuali difetti di fabbricazione.
Conclusione
Il cuscino è un elemento fondamentale per migliorare la qualità del riposo notturno.
In questo articolo, abbiamo esaminato i tipi di cuscino disponibili sul mercato e i numerosi fattoridi cui devi tenere conto prima di acquistarne uno nuovo, come la posizione che assumi mentre dormi, le tue condizioni di salute e l’eventuale sensibilità alla polvere o altri allergeni.